Ricette

Genovesi di Erice o Ericine

Tempo da lupi fuori, pioggia continua da ieri, le ossa non gradiscono questo clima, umidità a gogò.

Comunque cercando sempre il lato positivo, possiamo dire che questo tempo si concilia con la preparazione di dolci da servire con un buon the’ caldo e coccoloso.

Caterina, una mia amica, che questa estate in vacanza è stata in Sicilia nel versante Trapanese, giorni fa mi dice “tu che fai dolci perché non provi a fare le Genovesi di Erice”?

Sono biscotti deliziosi che appunto fanno ad Erice; io, che non li avevo neppure assaggiati, gli dico “non conosco la ricetta “, lei prontamente “guarda l’ho trovata e te la mando su whatsApp”.

A questo punto la curiosità è tanta e voglio provarle.

Comincio a leggere la ricetta e la storia della pasticceria di “Maria Grammatico” di Erice, famosa in tutta la Sicilia; per tradizione, se arrivi in quel luogo, non puoi andare via senza aver assaggiato le “Genovesi “.

Mi accingo a provarle, e con grande umiltà vi riporto la ricetta così com’è :

Ingredienti per la frolla (per circa 10/12 genovesi):
125 gr di farina di grano duro
125 gr di farina 00
100 gr di zucchero
100 gr di burro
2 tuorli
3 o 4 cucchiai circa di acqua fredda

Ingredienti per la crema di latte:
1 tuorlo
75 gr di zucchero
250 gr di latte
20 gr di amido di mais (maizena)
Scorza grattugiata di mezzo limone
Zucchero a velo

Preparazione delle genovesi:
Lavorare le farine con burro e zucchero fino ad ottenere un composto sabbioso, unire poi i tuorli, uno alla volta, infine aggiungere un po alla volta acqua fredda, in quantità necessaria a rendere l’impasto liscio ed omogeneo, lavorarla velocemente per non scaldare l’impasto, poi formare una palla coprire con la pellicola e riportare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Nel frattempo preparare la crema di latte, in un bicchiere di latte versare l’amido facendolo sciogliere completamente, versare il latte con l’amido ed il restante latte in una casseruola e scaldare a fuoco basso senza far bollire.
A parte montare il tuorlo con lo zucchero, unirlo al latte e rimettere sul fornello, a fuoco medio mescolando con una frusta fino ad avere un composto “budinoso” poco prima di ultimare la cottura aggiungere la scorza del mezzo limone 🍋 grattugiata.

Riprendere la frolla dal frigo, staccare un pezzo di circa 6 cm di diametro, stenderlo su un piano infarinato dopo averlo ammorbidito, aiutandovi con un matterello, formando una sorta di ovale, mettere su un lato circa un cucchiaio di crema, ripiegato poi l’altro lembo di frolla sopra, premere attorno alla crema come si fa per i ravioli, ritagliare con un coppa pasta possibilmente zigrinato oppure aiutandovi con i rebbi di una forchetta per decorare le genovesi.

Disporre su di una teglia foderata con carta forno, mettiamo in forno preriscaldato a 200 gradi per 10/15 minuti circa.
La pasta dovrà risultare appena dorata ai bordi, cospargere con zucchero a velo e mangiarle calde.

Dopo averle assaggiate, capisco perché chi le ha mangiate prova nostalgia di quel sapore… semplicemente favolose.

382 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *