Ricette

Torta di Pasqua al formaggio

Buongiorno cari, come state? Siete anche voi in fermento per le preparazioni di Pasqua? Quella di oggi è una ricetta che mi riporta alle origini: la torta di Pasqua al formaggio.

Il mio papà era Umbro, della zona del Lago Trasimeno; tanti sono i ricordi che mi legano all’Umbria: la mia infanzia, le vacanze, quando ancora godevo della presenza dei nonni, zii ecc.

Ovviamente in ultimo ma non per ultimo il mio matrimonio, si perché nel lontano 1992, mi sposai proprio nel comune di Tuoro S/T.

Vivendo a Roma fu un vero tour de force: io e Giorgio ci sposammo in Umbria e per il pranzo, con comodo,… in Toscana🤣🤣🤣; devo dire però che nessuno ebbe da ridire nulla o forse, se lo fecero, non lo sapemmo mai.

Ma torniamo alla ricetta di oggi, vi lascio le dosi per una torta di Pasqua al formaggio da circa 1 kg; questa torta è tradizione mangiarla la mattina del giorno di Pasqua farcita con capocollo, salame o guanciale.

Ingredienti:

  • 500 gr di farina
  • 5 uova
  • 100 gr di pecorino romano metà grattugiato e metà a pezzetti
  • 100 gr di parmigiano reggiano metà grattugiato e metà a pezzetti
  • 50 gr di strutto
  • 50 gr di olio evo
  • 1 cubetto di lievito di birra fresco
  • 100 ml di acqua
  • 10 grani di pepe
  • ½ cucchiaino di sale
  • 11tuorlo + un cucchiaio di latte per spennellare

Procedimento:

In un pentolino facciamo bollire l’acqua con il pepe, a fuoco bassissimo per circa 5 minuti, spengiamo e facciamo raffreddare; una volta fredda filtriamo e mettiamo da parte.

Nella planetaria con la frusta a foglia,  mettiamo tutti gli ingredienti; facciamo sciogliere il lievito nell’acqua aromatizzata al pepe e aggiungiamo all’impasto,  mescoliamo molto bene in modo da ottenere un composto morbido ma sodo e non appiccicoso.

Mettiamo l’impasto, a lievitare in uno stampo apposito, con bordi alti, (se non lo avete potete usare un tegame con circonferenza 20 cm alta almeno 12 cm); spenneliamo la superficie mescolando il tuorlo con il latte.

Aspettiamo che raggiunga il bordo dello stampo (ci vorranno circa 3 – 4  ore),

dopodiché inforniamo a 160°C per circa un ora, avendo cura di alzare la temperatura a 180°C gli ultimi dieci minuti (fare sempre la prova stecchino).

La torta di Pasqua al formaggio si mantiene per diversi giorni, avvolta nella busta da pane.

6.391 commenti