Uncategorized

Frappe e tortelli di carnevale

Buongiorno carissimi, il tempo mette tristezza,  ma noi cerchiamo di risollevarci regalandoci momenti di dolcezza infinita con i dolci di carnevale, per l’esattezza frappe e tortelli. È risaputo che non sono certo dolci leggeri, volendo potremmo farli al forno…sicuramente più salutari, ovviamente il gusto non sarà lo stesso😉

Gli alimenti nel processo di cottura assorbono dall’8 al 20% di grasso,  questo è uno dei motivi per cui ce lo possiamo concedere occasionalmente; per avere un buon fritto, riducendo la sua tossicità,  è fondamentale scegliere l’olio giusto, quello che raggiunge il punto di fumo a temperature più elevate (quando si raggiunge il punto di fumo, l’olio comincia a rilasciare sostanze tossiche, come l’acroleina, sostanza volatile altamente irritante che attacca il fegato e le mucose gastriche), ossia l’olio di arachidi.

Friggere piccoli pezzi per volta per non far variare la temperatura ed accorciare i tempi di cottura, ottenendo nel contempo, anche una frittura omogenea; si consiglia di utilizzare un termostato (friggitrice) od una sonda affinché non superi mai la temperatura di 180°.

Ma torniamo a noi, oggi vi propongo la ricetta delle frappe e dei tortelli di carnevale.

Le frappe, ad esempio, hanno un’infinità di varianti e nomi, secondo le regioni dove vengono prodotte hanno nomi differenti tipo: crostoli, sfrappole, bugie ecc.

La ricetta di queste frappe le presi qualche anno fa sul web, la quale origine era attribuita al grande “maestro “ @Iginomassari,  però c’è da dire che diverse ricette erano a lui attribuite pur essendo “diverse fra loro”.

Voglio comunque credere che ci sia il suo zampino perché vi assicuro che sono meravigliosamente buone; la seconda ricetta è quella dei tortelli di carnevale con ricotta e arancia.

Per le frappe

Ingredienti:

500 gr farina manitoba

60 gr di zucchero

60 gr di burro morbido

175 gr di uova (circa 3 grandi)

5 gr di sale

50 gr di grappa o marsala (io marsala)

Scorza grattugiata di arancio o limone (io arancia)

Semini di un baccello di vaniglia

q.b.Olio di semi di arachidi per friggere

q.b. Zucchero a velo vanigliato

Procedimento :

Mettere tutti gli ingredienti nella planetaria, (possiamo anche lavorare a mano) usando la frusta a gancio impostiamo velocemente, fino ad avere un impasto liscio e omogeneo, coprire il panetto (che avrà una consistenza soda) con la pellicola e lasciare riposare a temperatura ambiente per una mezz’ora.

Trascorso il tempo di riposo, stendere la sfoglia molto sottile, aiutandovi con la sfogliatrice allo spessore 7, avendo cura di partire dal più largo…ossia dallo 0 al 7, tagliare poi a strisce trasversali facendo un incisione al centro di ognuna.

Per i tortelli:

ingredienti:

250 gr di farina

100 gr di amido di mais

100 gr di burro

4 tuorli

200 gr di ricotta

100 gr di zucchero

150 gr di latte

8 cucchiai di liquore all’arancia (tipo cointreau)

½ bustina di lievito vanigliato

Procedimento:

Facciamo sgocciolare bene la ricotta mettendola in un colino, a parte in una ciotola mettiamo lo zucchero con i tuorli lavorando molto bene con la frusta,  aggiungendo poi la ricotta ormai ben asciutta,  il burro morbido e il liquore,  amalgamando bene, aggiungiamo ora il latte, la farina e l’amido di mais setacciate con il lievito vanigliato,  continuando ad amalgamare bene per avere un impasto perfettamente omogeneo.

A parte facciamo intanto scaldare l’olio di arachidi, portandolo alla temperatura di 180°C, facendo attenzione di non far salire la temperatura magari aiutandoci con una sonda (potremmo anche utilizzare una friggitrice in quel caso essendoci il termostato basterà impostare il tempo.

Friggiamo pochissimi pezzi per volta,  per avere una temperatura costante ed accorciare i tempi di cottura (attenzione a non farle scurire troppo perché avrebbero un gusto amaro),  far asciugare su carta paglia poi mettere le frappe su un vassoio e cospargere con zucchero a velo.

Per i tortelli invece con l’aiuto di un cucchiaio preleviamo piccole quantità e tuffiamo nell’olio sempre 180°C, avendo cura di rigirarli più volte, appena dorati li faremo asciugare su carta paglia, li passeremo prima nello zucchero semolato poi su un vassoio ed anch’essi cosparsi di zucchero a velo

ecco qui le nostre frappe e tortelli di carnevale

752 commenti