Ricette

GNOCCHETTI LUNGHI

In occasione del 25 aprile ho cucinato gli GNOCCHETTI LUNGHI.

Nonna Concetta li chiamava “gnocchitti longhi“, in alcune zone del Lazio li chiamano “gnocchetti a coda de soreca”, in altri posti “umbricelli“, insomma ognuno dà il nome che vuole, sicuramente indipendentemente dal nome che possono avere possiamo dire che meritano di essere mangiati, magari con una bella “bavarola per evitare di inguacchiarsi tutti”.

DOSI PER 4 PERSONE:

200 gr farina 0

200 gr farina di grano duro

Un pizzico sale

200 ml di acqua

1 cucchiaio di olio

Procedimento:

  1. Sulla spianatoia setacciamo le farine, disponiamole a fontana ed al centro aggiungiamo, olio, sale, acqua un pò alla volta;
  2. mescoliamo fino ad avere un bel panetto liscio ed omogeneo, avvolgiamolo con pellicola e lo lasciamo riposare per una ventina di minuti.
  3. Trascorsi 20 minuti riprendiamo l’impasto, ne prendiamo un pezzetto per volta e cominciamo a far scorrere sotto le mani e iniziamo a formare la nostra pasta, mettendo farina per non farli “appiccicare”
Gnocchetti lunghi in preparazione
  • Posizioniamo gli gnocchetti ben distanziati fra loro

Foto

  • Cuocere gli gnocchetti in abbondante acqua salata, per 10 minuti circa, tempo che varierà a seconda di quanto li avremo fatti “fini”, in ogni caso la prova assaggio è d’obbligo, saranno cotti quando non sentiremo la farina sotto i denti;
  • Scolare e condirli a piacere;

Io li ho conditi con ragù e una bella “ncaciata” (pecorino a cascata)… buon appetito!!!!

Gnocchetti lunghi al ragù

206 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *